Ecumenismo cattolico, l'amico Nietzsche, Presa Diretta, Trucchetti con le percentuali, l'assolutismo di ChatGPT [Non Saranno Quei Dieci Minuti: #NSQDM]
#NSQDM: "Non saranno quei dieci minuti!" In questa nuova rubrica metto una manciata di riflessioni che potete leggere in dieci minuti (15 minuti se siete lenti)
[Ecumenismo cattolico] Conclave prossimo venturo: il cardinale emerito Camillo Ruini non ha risparmiato le critiche implicite al defunto Papa Francesco il quale avrebbe “[…] privilegiato i lontani a scapito dei vicini”. Ecco dunque una mia piccola riflessione geopolitica:
In che modo la Chiesa Cattolica può essere ecumenica in presenza dell'approccio colonialista degli estremisti islamici?
[l'amico Nietzsche] A proposito di ciò, conviene porre mente a Friedrich Nietzsche e al capitolo “Dell’amico” in “Così parlò Zarathustra”. Secondo Nietzsche per essere amici bisogna sapere anche essere nemici. Più precisamente:
“Chi vuol avere un amico, deve voler anche fare guerra per lui: e per condurre una guerra occorre anche saper essere nemico.”
[Presa Diretta] Nel consueto esercizio di propaganda travestita da giornalismo, la trasmissione RAI “Presa Diretta” di Riccardo Iacona ha ospitato l’“avvocatessa” Francesca Albanese, Relatrice Speciale dell’ONU sui Diritti Umani nei territori palestinesi.
Che sorpresa: in questa puntata a senso unico – giustamente criticata da Giovanardi, Volli e Prado per aver ignorato il 7 ottobre – nessuno ha pensato di chiedere alla “avvocatessa” dove e quando abbia sostenuto l’esame da avvocato, nonostante si sia definita tale in diretta (vedi video sotto).
[Trucchetti utili con le percentuali] Alcuni trucchetti utili per lavorare con le percentuali. Primo trucchetto: il tasso di crescita percentuale del prodotto di due grandezze è uguale alla somma dei tassi di crescita percentuale di queste due grandezze.
Esempio: il reddito di una persona è pari al salario orario “w” moltiplicato per il numero di ore lavorate “L”. Se il salario orario cresce del 4% e le ore lavorate crescono dell’8% allora il reddito cresce del 12% (un po’ di matematica ad alto livello: 4 + 8 = 12).
Secondo trucchetto: il tasso di crescita percentuale del rapporto di due grandezze X e Y è uguale alla differenza tra il tasso di crescita percentuale di X (che sta al numeratore) e il tasso di crescita percentuale di Y (che sta al denominatore).
Esempio: il salario reale è uguale al rapporto tra il salario nominale “w” e il livello dei prezzi “p”: w/p. Se il salario nominale cresce del 3% e il livello dei prezzi (cioè l’inflazione!) cresce del 10%, il salario reale SCENDE del 7% (altra matematica ad alto livello: 3 - 10 = -7)
[l’assolutismo di ChatGPT] Potete togliere a un Large Language Model come ChapGPT tutte le gentilezze da conversazione cortese che potrebbero anche fare piacere, ma anche distoglierti dalle questioni vere su cui vuoi interrogarlo. In ChatGPT si chiama “absolute mode”, l’ho scoperto ieri sera grazie a un post di Ashutosh Shrivastava Qui il testo del prompt da utilizzare. E qui il risultato finale tradotto in italiano, totalmente ilare:
Utente:
CiaoAssistente:
Dichiara la tua richiesta.Utente:
Come stai oggiAssistente:
Irrilevante. Dichiara la tua richiesta.Utente:
Non ho una richiestaAssistente:
Torna quando ne avrai una.Utente:
Vuoi parlare?Assistente:
No.