"Habemus Papam, sed diutius": i fattori che spiegano la durata dei pontificati
Durata dei pontificati: dal 1500 al 1750, 5 anni in meno di età alla nomina allungano il pontificato di 1,5 anni; dal 1750 in poi, di 4,5 anni. L’anno di elezione conta solo nel periodo antico.
Quali sono i fattori che spiegano la durata dei pontificati? Per avere un’idea generale sul tema, non servono analisi complicate dei dati, ma ci si può focalizzare su fattori semplici e intuitivi come l’età del futuro papa al momento della sua elezione durante il Conclave e l’anno stesso in cui tale elezione è avvenuta.
Qui analizzo con un modello di regressione multivariata la durata del pontificato in funzione di queste due variabili, considerando tre possibili intervalli temporali: tutti i 53 pontefici dal 1500 ad oggi, i 34 eletti dal 1500 al 1750 e il periodo più recente, cioè i 19 pontefici eletti dal 1750.
Il periodo più antico: dal 1500 al 1750
Nel periodo pre-1750, l’effetto dell’anno di elezione è positivo e statisticamente significativo: un coefficiente di 0.034 significa che un papa eletto trent’anni più tardi rispetto a un altro tende ad avere un pontificato più lungo di circa un anno. Anche l’età al momento dell’elezione è statisticamente significativa: un papa eletto a un’età inferiore di cinque anni rispetto a un altro ha, in media, un pontificato più lungo di circa un anno e mezzo: un incremento non molto corposo.
Il periodo più recente: dal 1750 a oggi
Nel periodo post-1750, l’effetto dell’anno di elezione rimane positivo (0.022), ma non è più statisticamente significativo: probabilmente gli effetti dei miglioramenti sanitari sulla speranza di vita sono più piccoli e non rilevanti. Invece, l’effetto dell’età alla nomina diventa ancora più marcato: il coefficiente di -0.905 implica che un papa eletto a un’età inferiore di cinque anni ha un pontificato più lungo di circa 4 anni e mezzo. Questo effetto è statisticamente significativo e suggerisce che nei secoli più recenti l’età al momento dell’elezione è diventata un fattore decisivo, che si traduce quasi nella proporzione di “uno a uno” in un incremento della durata attesa del pontificato.